Golssip
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Cucurella: “Ho svoltato grazie ad un mental coach. In Spagna-Germania me la sono fatta sotto”

Cucurella: “Ho svoltato grazie ad un mental coach. In Spagna-Germania me la sono fatta sotto” - immagine 1
"Il carattere positivo c’era, però avendo vissuto di alti e bassi prima le critiche mi facevano male, le sentivo e le accusavo", ha detto Cucurella
piffe

Nel corso di un'ampia intervista a La Gazzetta dello Sport, Marc Cucurella, difensore spagnolo del Chelsea, ha parlato così:

«Sono diventato un cult hero? Bella sensazione. Prima la gente si fissava solo sui big che segnavano milioni di gol, ora guardano anche a uno come me che fa il terzino e segna poco. Siamo passati da Ronaldinho a Cucurella, come cambiano i tempi».

È stato sempre così positivo?

«No no, macché. Ci ho lavorato. Il carattere positivo c’era, però avendo vissuto di alti e bassi prima le critiche mi facevano male, le sentivo e le accusavo. E se perdi la fiducia non sei più te stesso, ogni cosa diventa estremamente difficile, entri in una zona oscura. Sono arrivato al Chelsea dal Brighton nel 2022 per una cifra molto alta (70 milioni di euro, ndr ) e siccome la squadra andava male se la prendevano con me. Ero costato tanto e solo per questo dovevo fare 50 gol e 50 assist. Ma, uno: un giocatore da solo non è mai responsabile delle fatiche di una squadra. E, due: se tutti quei soldi li avessero dati a me ok, le critiche avrei potuto capirle, ma erano per il Brighton! E poi appena arrivato a Londra non trovavamo casa, avevamo problemi a scuola coi bambini, sono finito in ospedale, e il giorno di Brasile-Serbia ai Mondiali sono entrati a rubare in casa, noi di sotto a vedere la partita, i ladri sopra. Mia moglie è salita e se li è trovati di fronte. Per fortuna sono scappati, ma siamo tornati a vivere in hotel».

Quando sono cambiate le cose?

«Nel dicembre scorso mi sono fatto male alla caviglia, tre mesi fuori. Ho avuto tempo per pensare. Ti rendi conto che improvvisamente sparisci, non giochi e non ti si fila nessuno. Ne ho parlato con un mental coach e ho iniziato a relativizzare le cose, a farmele scivolare addosso. Rientro, gioco due partite, si fa male Gayà e Luis de la Fuente mi telefona e mi convoca e mi fa giocare al Bernabeu col Brasile. Ero stato con lui nelle giovanili, ma in nazionale avevo giocato solo una volta, per caso, 3 anni prima».

Quarto di finale con la Germania. Tiro di Musiala, mano di Cucurella in area. L’arbitro Taylor dice che non è rigore. Tre mesi dopo dalla Uefa hanno detto che si, il penalty c’era.

«Mamma mia che paura. Me la sono fatta addosso, ho guardato l’arbitro e l’ho visto sicuro, “No, penalty!”. Mi sono detto: “Rilassati”, ma l’ho fatto solo quando il gioco è ripreso. Poi ora vengono a dire che era rigore: a cosa serve? Il problema vero è che c’è una confusione bestiale».