La finale del Festival di Sanremo sarà quella di sabato 15 febbraio. Si esibiranno ovviamente tutte e 29 canzoni in gara. I brani saranno votati dal pubblico con il Televoto, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria delle radio. Il Televoto peserà sulla classifica finale per il 34%, la giuria della sala stampa, tv e web per il 33% e la giuria delle radio per il 33%.
Il risultato di serata si sommerà a quello delle prime tre serate. Saranno comunicate le prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento. Quei brani saranno riproposti, prima di aprire una nuova votazione.
Il risultato di questa nuova votazione sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (prima, seconda e terza serata, quinta serata), così come risultante nella classifica generale precedentemente stilata in serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni e quindi una classifica finale dei cinque brani.
La canzone nella prima posizione in questa classifica finale sarà proclamata vincitrice della categoria Campioni e dunque canzone vincitrice di Sanremo 2025.
Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan accompagneranno Carlo Conti nella serata. Tra gli ospiti, Vanessa Scalera che tornerà su Rai 1 nei panni del sostituto procuratore Imma Tataranni. Infine, sarà consegnato il premio alla carriera a Antonello Venditti.
Durante la quarta e la quinta serata del Festival, la Rai e il direttore artistico si riservano la facoltà di comunicare o meno le classifiche generali delle 29 canzoni in gara o di comunicarle solo parzialmente.