news

Dal ‘Grinch’ a ‘Vacanze di Natale’, i film per le feste più amati in Italia

dellas

E per quanto riguarda i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca, diventando il simbolo del Natale italiano al cinema. Al primo posto troviamo 'Vacanze di Natale' dei fratelli Vanzina, il film che ha dato origine al genere. Ambientato nella Cortina glamour degli anni ’80, il film racconta con ironia e sarcasmo lo scontro tra due famiglie opposte, regalando momenti iconici come le battute fulminanti di Jerry Calà e lo spirito delle vacanze di quell’epoca.

Seguono successi come 'Natale a Miami' e 'Natale sul Nilo', dove la coppia Boldi-De Sica ha portato sullo schermo gag irresistibili e situazioni surreali, diventando sinonimo delle festività italiane. Dalla Florida assolata alle piramidi d’Egitto, ogni film è un mix di comicità esagerata e ambientazioni esotiche che continua a strappare risate anche oggi. Accanto ai cinepanettoni, spicca il capolavoro di Mario Monicelli, 'Parenti Serpenti', che con il suo umorismo nero esplora le tensioni nascoste e le ipocrisie di una famiglia riunita a Natale. Un ritratto spietato e ironico che si allontana dal classico spirito natalizio, lasciando il segno con un finale tanto sorprendente quanto dissacrante.