
Il servizio pubblico italiano ha tagliato due importanti traguardi nel 2024: il settantesimo anniversario dall'inizio delle trasmissioni televisive, iniziate il 3 gennaio 1954, e il centesimo dalla prima messa in onda dei programmi dell'Unione radiofonica italiana, antenato della stessa Rai. Con tutta probabilità, però, ci sono stati altri fattori che hanno contribuito al terzo posto in classifica: innanzitutto, il successo dell'ultimo Festival di Sanremo curato da Amadeus così come della serie Mare fuori, del talk show Belve e delle miniserie dedicate a personaggi del calibro di Franco Califano, Guglielmo Marconi e Mike Bongiorno. Anche la scomparsa degli storici giornalisti Franco Di Mare e Luca Giurato ha contribuito non di poco ad aumentare il numero delle visite.
© RIPRODUZIONE RISERVATA