Golssip
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Sinner, Elisa Claps, Povere creature: le 10 voci più cercate su Wikipedia Italia nel 2024

Sinner, Elisa Claps, Povere creature: le 10 voci più cercate su Wikipedia Italia nel 2024 - immagine 1
Ecco cosa rivela la classifica delle 10 voci più cercate su Wikipedia in italiano nel 2024 secondo Wikimedia Italia
piffe

C'è sport, tanto sport, nelle curiosità degli italiani. E grande voglia di approfondire gli eventi nazionalpopolari, che vanno dal Festival di Sanremo agli Europei di calcio 2024. È quanto rivela la classifica delle 10 voci più cercate su Wikipedia in italiano nel 2024 secondo Wikimedia Italia, l'associazione che sostiene l'enciclopedia più famosa al mondo, grazie alla collaborazione dei volontari.

Sinner, Elisa Claps, Povere creature: le 10 voci più cercate su Wikipedia Italia nel 2024- immagine 2

Da Jannik Sinner all'omicidio di Elisa Claps, dalla società sportiva del Napoli al film Povere Creature!, ecco le pagine più visitate dell'ultimo anno: Jannik Sinner (5.023.355 visite): il tennista italiano si guadagna il titolo di voce più letta nei primi sei mesi dell'anno, stravincendo anche in questo caso: un successo "piccolo" rispetto a quelli sul campo, ma che riflette bene un 2024 eccezionale, durante il quale è diventato il nuovo numero uno del ranking ATP. Società Sportiva Calcio Napoli (2.863.957 visite). Il grande interesse verso la voce sembra principalmente dovuto alla stagione 2023-2024, che aveva visto la squadra terminare al 10° posto in campionato e mancare la qualificazione alle coppe europee. La stagione 2024-2025, per cui il Napoli si è affidato al tecnico Antonio Conte, ha finora mostrato un cambio di passo, con gli azzurri coinvolti nella lotta per il titolo nazionale. Rai (2.400.763 visite).

Conte

Il servizio pubblico italiano ha tagliato due importanti traguardi nel 2024: il settantesimo anniversario dall'inizio delle trasmissioni televisive, iniziate il 3 gennaio 1954, e il centesimo dalla prima messa in onda dei programmi dell'Unione radiofonica italiana, antenato della stessa Rai. Con tutta probabilità, però, ci sono stati altri fattori che hanno contribuito al terzo posto in classifica: innanzitutto, il successo dell'ultimo Festival di Sanremo curato da Amadeus così come della serie Mare fuori, del talk show Belve e delle miniserie dedicate a personaggi del calibro di Franco Califano, Guglielmo Marconi e Mike Bongiorno. Anche la scomparsa degli storici giornalisti Franco Di Mare e Luca Giurato ha contribuito non di poco ad aumentare il numero delle visite.