Golssip
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Shevchenko: “Perdite strazianti, qui molto dolore. Perse più di 200 persone nel calcio”

Shevchenko: “Perdite strazianti, qui molto dolore. Perse più di 200 persone nel calcio” - immagine 1
Andriy Shevchenko, presidente della Federcalcio dell'Ucraina, ha concesso un'intervista ai microfoni de Il Messaggero
Marco

Andriy Shevchenko, presidente della Federcalcio dell'Ucraina, ha concesso un'intervista ai microfoni de Il Messaggero. Queste le sue parole sulla situazione nel suo paese, ancora coinvolto nella guerra: «La situazione in Ucraina è incredibilmente difficile a causa della guerra in corso. Le partite si svolgono in base a rigidi protocolli di sicurezza, spesso senza spettatori e in regioni dove il rischio è minimo. I nostri club e le nostre squadre nazionali partecipano a tornei nazionali e internazionali. Per noi il calcio non è solo uno sport: è un simbolo di speranza e resistenza. La federcalcio ucraina sta facendo tutto il possibile per sostenere giocatori, allenatori e tifosi, assicurando che il gioco prosperi anche in questi tempi difficili».

Quante perdite di vite umane sono stimate tra gli sportivi e i calciatori?

«Abbiamo già confermato che oltre 200 membri della comunità calcistica hanno perso la vita dall'inizio della guerra su larga scala. Questo comprende giocatori, allenatori e altri professionisti dello sport, e il numero continua a crescere».

La sua famiglia ha subito delle perdite?

«La guerra ha colpito profondamente ogni famiglia ucraina. Vedo molto dolore intorno a me. Le perdite subite dalla nostra nazione - sia nella vita delle persone che nella distruzione di case e comunità - sono strazianti. Questa tragedia ci unisce nel dolore, ma rafforza anche la nostra determinazione a lottare per un futuro pacifico e libero dell'Ucraina. Ogni ucraino porta con sé queste perdite, che ci motivano ad andare avanti».

Avete fatto un censimento dei campi o degli impianti inagibili?

«Lo sport, come molte altre sfere della vita, ha sofferto molto a causa della guerra. Oltre 500 infrastrutture sportive sono state danneggiate dai bombardamenti: 77 stadi, 102 basi e scuole sportive e 174 palazzetti dello sport. Di queste, 101 strutture sono state completamente o parzialmente distrutte. In alcune regioni dell'Ucraina, oltre il 60% delle infrastrutture sportive è stato spazzato via. A causa della guerra, è difficile parlare di ricostruzione e di costruzione di nuove strutture, tuttavia si va avanti. Dall'inizio dell'invasione, come ambasciatore di United24, ho partecipato a numerosi eventi di beneficenza per raccogliere fondi per la ricostruzione. Uno di questi è stata la partita di calcio Game4Ukraine, allo Stamford Bridge di Londra. Grazie a questa iniziativa, siamo riusciti a raccogliere fondi per ripristinare una scuola nella regione di Chernihiv, distrutta da un missile russo. I lavori di ricostruzione sono già iniziati».

Qual è l'immagine che le fa più male?

«Una delle immagini più strazianti per me è quella dei piccoli pazienti negli ospedali pediatrici, feriti dalla guerra, e di intere città che sono state cancellate dai bombardamenti a tappeto. Per quanto riguarda i miei legami emotivi personali, direi lo stadio Sonyachniy distrutto a Kharkiv. Era stato costruito per Euro 2012 e simboleggiava la speranza, l'unità e la gioia del calcio. Oggi è in rovina e ricorda la devastazione causata dalla guerra. Per far sì che il mondo comprenda la profondità di questa perdita, abbiamo portato un pezzo della tribuna dello stadio Sonyachniy a Euro 2024. È già stato esposto in città come Düsseldorf, Monaco, Berlino e Parigi. Vedere questo frammento di devastazione ha commosso migliaia di persone, ricordando loro il costo della guerra e la resistenza dell'Ucraina».

Cosa si aspetta razionalmente per il 2025?

«Nel 2025 mi aspetto una crescita e un progresso continui per il calcio ucraino, nonostante le sfide che dobbiamo affrontare. La situazione è difficile, ma le nostre squadre nazionali, sia senior che giovanili, si stanno dimostrando molto promettenti. Lavoreremo duramente per garantire che il calcio ucraino diventi più forte sulla scena internazionale, concentrandoci sullo sviluppo dei giovani talenti e sul raggiungimento del successo nelle competizioni europee e mondiali. Inoltre, prevedo lo sviluppo del calcio di base, adattativo e soprattutto per amputati, sfruttando il potere di questo sport per superare i traumi emotivi e fisici della guerra».

L'Occidente è stato vicino all'Ucraina, ma ora non teme che ci sia un'abitudine alla guerra e un graduale abbandono del vostro Paese al proprio destino?

«Il sostegno dell'Occidente è stato fondamentale per aiutare l'Ucraina a difendersi e a sostenere i valori di libertà, democrazia e unità. Tuttavia, col tempo, l'attenzione globale potrebbe spostarsi. Per evitare che ciò accada, dobbiamo continuare a condividere la nostra storia, sottolineando che la guerra non è solo locale, ma una battaglia per principi universali. Mostrando la resilienza del nostro popolo e la posta in gioco globale, possiamo mantenere l'Ucraina sotto i riflettori internazionali. Uso la mia voce e la mia piattaforma per raccontare al mondo la nostra lotta»

Le fa male vedere che il calcio va avanti, con i soliti problemi e le solite controversie, mentre le squadre ucraine sono costrette a giocare in esilio, quando pure giocano?

«Il calcio è sempre stato più di un gioco per gli ucraini. Vedere il calcio continuare come sempre in altre parti del mondo, mentre le nostre squadre sono costrette a giocare in esilio o in condizioni straordinarie, è un forte promemoria di ciò che stiamo vivendo. I nostri club e i nostri giocatori hanno dimostrato un'incredibile determinazione, rappresentando l'Ucraina sulla scena internazionale nonostante sfide inimmaginabili. Non giocano solo per i trofei, ma per ricordare al mondo la lotta e la resilienza dell'Ucraina».