Renzo Arbore torna in televisione con un'antologia di pagine scelte dell'umorismo sul piccolo schermo che valgono ancora: dal 9 gennaio arriva su Rai2 in seconda serata 'Come ridevamo' che si potrà rivedere on demand su RaiPlay.
news
Renzo Arbore torna in tv, dal 9 arriva su Rai 2 “Come ridevamo”: i dettagli
Il nuovo programma di Rai Cultura, ideato da Arbore e Gegè Telesforo insieme a Ugo Porcelli, in onda il giovedì, è un viaggio in venti puntate con il meglio degli sketch e delle canzoni comiche dell'archivio Rai e dell'archivio personale di Arbore. Centoventi tra scenette e brani che hanno fatto la storia della televisione italiana che prendono il via con Adriano Celentano e il brano del 1972 Prisencolinensinainciusol, Carlo Verdone nei panni de Il Garibaldino, il Trio Solenghi-Marchesini-Lopez nell'imitazione di Lascia o Raddoppia, Aldo Fabrizi a Milleluci, Gigi Proietti in un gramelot napoletano e il balletto di Roberto Benigni e Cesare Gigli per la promozione del film Il Pap'occhio.
"Ho visto nascere tutta una generazione di umoristi di grande talento, da Proietti a Verdone, da Benigni a Massimo Troisi a tanti altri. Penso sia mio dovere data l'età, finchè non sono rimbambito, rendere testimonianza, invece di inseguire i gusti dei giovani, delle pagine più belle di sorrisi che abbiamo fatto nel corso di questi anni. Vorrei che questa antologia servisse come testimonianza di quello che è stato fatto e fosse utile per come spunto e riferimento per inventare l'umorismo del futuro. Come io ho imparato dalla generazione precedente, che era quella di Alberto Sordi, di Tognazzi, Manfredi, Gassman, di grandi sceneggiatori del cinema, di Totò, Eduardo" dice Arbore all'ANSA.
"Celentano lo adoro. È l'unico con il quale non ho avuto dimestichezza perché viveva a Milano. Adesso nella terza e quarta età riconosco che Adriano è stato grandissimo e quindi partiamo con lui. Sono tutti esponenti di quella generazione che si inventava un modo di far ridere. Non avevano dei filoni. Si pensi a Villaggio, Gigi Proietti, Benigni" spiega Arbore. Rivedremo anche Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ciccio e Franco, Paolo Villaggio, Cochi e Renato, Nino Frassica, Corrado Guzzanti, Max Tortora e tanti altri.
(ANSA)
© RIPRODUZIONE RISERVATA