Quest'anno, per la prima volta, Spotify presenta i dati di Wrapped in esclusiva per l'Europa, offrendo una visione unica delle abitudini di ascolto del continente. Nel 2024 il rap e la musica dance ed elettronica sono i generi che hanno definito le preferenze d'ascolto in Europa, con i primi cinque artisti europei appartenenti ai due generi musicali. Tra questi, l'artista italiano Geolier si è distinto come una delle figure più importanti dell'anno, rientrando nella top 5 degli artisti europei più ascoltati nel continente. Guardando agli album di artisti europei più ascoltati in Europa, ben 3 della top 5 sono di artisti italiani: "ICON" di Tony Effe, sempre Geolier con il suo "DIO LO SA" e "VERA BADDIE" di ANNA. Tra le canzoni più ascoltate, invece, figura Pedro, di Raffaella Carrà, nel remix di successo di Jaxomy e Agatino Romero. David Guetta si posiziona invece come primo più ascoltato in Europa nel 2024, e anche la sua hit "I Don't Wanna Wait", in collaborazione con gli statunitensi OneRepublic, è tra le cinque canzoni più ascoltate. Gli europei hanno apprezzato anche l'indie-folk, con l'artista irlandese Hozier in testa sia agli album più ascoltati con "Unreal Unearth: Unheard" sia alle canzoni più popolari, con il suo singolo "Too Sweet".
news
Musica, Spotify: Geolier l’artista italiano più ascoltato in Europa. Tre italiani in top 5
Questi gli artisti europei più ascoltati in Europa nel 2024: David Guetta (Francia); Jul (Francia); Morad (Spagna); Tiësto (Paesi Bassi); Geolier (Italia). Queste le canzoni degli artisti europei più ascoltate in Europa nel 2024: "Too Sweet" - Hozier (Irlanda); "Overdrive" - Ofenbach (Francia); "I Don't Wanna Wait" - David Guetta (Francia); "Pedro" - Jaxomy, Agatino Romero, Raffaella Carrà (Germania / Italia); "Thank You (Not So Bad)" - Dimitri Vegas & Like Mike, Tiësto, W&W, Dido (Belgio / Olanda / Regno Unito). Questi gli album di artisti europei più ascoltati in Europa nel 2024: "Unreal Unearth: Unheard" - Hozier (Irlanda); "ICON" - Tony Effe (Italia); "DIO LO SA" - Geolier (Italia); "All Stand Together" - Lost Frequencies (Belgio); "VERA BADDIE" - ANNA (Italia). G
li europei hanno sostenuto i talenti locali, con un aumento del 12% delle riproduzioni di artisti europei nel corso del 2024. A registrare la crescita più rapida è stato il Lussemburgo, con un aumento di quasi il 90% rispetto all'anno precedente. Anche l'Eurovision Song Contest ha continuato a contribuire alle esportazioni culturali: gli utenti di Spotify a livello globale hanno ascoltato le playlist dell'Eurovision per oltre 7 milioni di ore
© RIPRODUZIONE RISERVATA