
Quel che è certo è che il Mar Mediterraneo resta caldo e sopra la media del periodo, almeno 2°C sopra il valore normale e il rischio di forte maltempo su questo bacino è ancora probabile. Solo dalla prossima settimana potremo assistere ad un calo della temperatura dell'acqua del Mare Nostrum, per il probabile arrivo di aria polare verso sud. Dal 12-13 novembre alcuni modelli meteorologici intravedono, infatti, la possibilità di un'inversione di rotta: dalla consueta Estate di San Martino (il periodo caldo e soleggiato che spesso inizia l'11 novembre) all'Inverno di San Martino.

Nel dettaglio Martedì 5. Al Nord: cielo poco nuvoloso, locali nebbie in pianura. Al Centro: bel tempo, leggero calo termico. Al Sud: bel tempo, qualche pioggia sulla Sicilia orientale. Mercoledì 6. Al Nord: cielo poco nuvoloso. Al Centro: bel tempo. Al Sud: aumentano le nubi in Sicilia con piogge sparse. Giovedì 7. Al Nord: cielo poco nuvoloso. Al Centro: nubi sparse, qualche rovescio verso la Sardegna. Al Sud: nubi in Sicilia con rovesci. Tendenza: peggioramento sulle Isole Maggiori con rischio fenomeni intensi, probabile arrivo del freddo dalla prossima settimana. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA