MasterChef Italia, le sfide diventano sempre più difficili per la Masterclass che fin qui ha dimostrato di avere determinazione, grandi obiettivi e ancor più grandi ambizioni. Negli episodi di giovedì 9 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, i cuochi amatoriali in gara arriveranno a un vero e proprio punto di svolta del loro percorso affrontando una delle prove più complesse di questa stagione, in cui il livello di difficoltà salirà sia per il prestigio delle "reference" sia per la grande tecnica richiesta: i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, infatti, porteranno davanti alla classe l'esempio del più grande di tutti, il padre fondatore della nuova cucina italiana, Gualtiero Marchesi.
news
MasterChef, omaggio a Gualtiero Marchesi: le anticipazioni della prossima puntata
Per il cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy sarà una serata speciale, una celebrazione dello chef italiano più famoso al mondo nonché un omaggio ai suoi piatti che hanno scritto la storia e che hanno conquistato la fama nel mondo. Per l'occasione - le creazioni di Marchesi saranno protagoniste del primo Skill Test dell'anno - arriveranno a MasterChef Italia due dei suoi allievi più premiati e conosciuti: Andrea Berton, chef stellato cresciuto nella brigata Marchesi e poi spostatosi in alcuni dei migliori ristoranti del mondo, da Mosimann's di Londra a Enoteca Pinchiorri a Firenze fino al Louis XV di Montecarlo sotto la guida di Alain Ducasse, prima di aprire il suo Berton dove lo Chef presenta piatti moderni in cui i sapori sono sempre riconoscibili al palato, con una valorizzazione degli ingredienti di base e una rivelazione di ingredienti poco conosciuti, una regola che gli ha permesso di arrivare alla Stella Michelin in meno di un anno; e Davide Oldani, 2 Stelle Michelin e 1 Stella Michelin Verde per il suo D'O di Cornaredo (Milano), che oltre alla formazione con Marchesi può vantare grandissime esperienze all'estero insieme ad Alber Roux, Alain Ducasse e Pierre Hermé, fermamente convinto della necessità di avvicinare il mondo della grande cucina a quello dei prodotti di qualità legati alla cucina di tradizione povera e per questo considerato padre di una "terza via" basata sulla stagionalità, capace di unire qualità e prezzo ai prodotti di stagione, in una cucina che sia etica e accessibile, tradizionale e anche innovativa.
Per gli aspiranti chef la serata sarà intensissima fin da subito: al loro ingresso in classe - negli episodi di giovedì 9 gennaio alle 21:15 in esclusiva su Sky Uno e in streaming solo su NOW - troveranno una Golden Mystery Box, l'unica che premia i migliori garantendo l'immunità nell'Invention Test e la conquista della preziosissima Golden Pin. La cloche dorata nasconderà strumenti inaspettati che porteranno la Masterclass a lavorare con la precisione più estrema, cimentandosi con le proporzioni. A seguire, nel corso dell'Invention Test, la protagonista assoluta della prova sarà la "reazione di Maillard", descritta per la prima volta dal chimico e medico francese Louis Camille Maillard nel 1912, ma la sfida sarà resa ancora più complessa da speciali interrogazioni che verranno organizzate da Chef Barbieri per testate conoscenze e cultura generale, sempre a tema food, dei suoi "allievi". In una serata in cui verrà sottolineata l'importanza dello studio, sia nel geniale lavoro quotidiano di Marchesi sia nella formulazione di Maillard, la Masterclass dimostrerà il proprio valore? E soprattutto i giudici promuoveranno il loro lavoro?
(Ansa)
© RIPRODUZIONE RISERVATA