
Ma Hamilton non è solo un pilota e la sua notorietà è diventata megafono per le sue tante battaglie fuori dalla pista: quelle per la difesa dei diritti umani, degli animali e dell'ambiente, e contro il razzismo, subito soprattutto agli inizi della carriera. Dopo una fase molto vivace anche nella cronaca rosa con il lungo fidanzamento con la cantante Nicole Scherzinger interrotto nel 2015 e le voci recenti di un flirt con Shakira, adesso Hamilton ha un profilo decisamente basso. Resta invece alta la passione per la moda con gli stravaganti look sfoggiati nei paddock e le collaborazioni con alcuni grandi marchi. Negli ultimi anni l'attenzione sempre più dichiarata per i temi ambientali, gli investimenti nel settore delle bibite naturali. Addirittura la collaborazione come rapper con il nome XNDA ad un brano di Christina Aguilera. Hamilton è naturalmente anche una macchina da soldi: il suo patrimonio stimato è di oltre 500 milioni, nel 2024 è stato il 21/o tra gli sportivi più pagati con 69 milioni tra stipendio e sponsor. Ha proprietà immobiliari in tutto il mondo e una reggia a Montecarlo, dove comunque risiede: 2000 metri quadrati con vista sul Principato.
Ma ora avrà anche una base in Italia, dove sta intanto imparando la lingua: vicino Monza o a Bologna, comunque nei cuori pulsanti Ferrari. Intanto dopo la grande festa per i 40, Hamilton si prepara al debutto con la monoposto di Maranello e - nuovi regolamenti alla mano - potrà girare per un massimo di 1000 chilometri su una macchina vecchia di almeno due anni e per quattro giornate nel corso della stagione. Il Cavallino Rampante ha programmato per Hamilton un test a Fiorano il 20 o il 21 gennaio e la pista di Barcellona per la fine del mese. Dal 20 febbraio il battesimo della nuova auto in vista dei test pre-stagionali (26-28 febbraio) in Bahrain. Poi appuntamento a Melbourne il 26 marzo per l'avvio della stagione. Con i riflettori puntati sul quarantenne più ambito in pista, sir Hamilton.
© RIPRODUZIONE RISERVATA