Golssip
I migliori video scelti dal nostro canale

news

L’eterno ragazzo Gianni Morandi vicino agli 80 anni: “Sono stato soprattutto…”

L’eterno ragazzo Gianni Morandi vicino agli 80 anni: “Sono stato soprattutto…” - immagine 1
Nato a Monghidoro (in provincia di Bologna) l'11 dicembre 1944 in una famiglia di modeste condizioni economiche
Golssip

"C'era un ragazzo che come me...". Lo cantava nel 1966 Gianni Morandi, "ragazzo" che ora è arrivato a 80 anni. Aria sbarazzina che non lo ha mai abbandonato, oltre cinquanta milioni di dischi venduti in tutto il mondo e una lunga lista di film, fiction e programmi per la tv ne fanno uno dei personaggi più amati dal pubblico di tutte le età.

L’eterno ragazzo Gianni Morandi vicino agli 80 anni: “Sono stato soprattutto…”- immagine 2

Una carriera che gli ha fatto dire in un'intervista appena rilasciata al settimanale "Oggi": "Sono stato, più di ogni altra cosa, un uomo fortunato, Ho avuto molto di più di quanto potessi sognare, sin troppo". Nato a Monghidoro (in provincia di Bologna) l'11 dicembre 1944 in una famiglia di modeste condizioni economiche, Morandi finisce l'esperienza scolastica con le elementari visto che le medie al suo paese non c'erano. In compenso, è bravo a cantare e inizia presto a esibirsi alle feste dell'Unità, racimolando anche qualche soldo. Continua, poi, con i concorsi per voci nuove e le sagre di paese fino all'assunzione presso la RCA.

L'escalation musicale

—  

L'esordio, quello vero, è con "Andavo a cento all'ora", seguito dal primo grande successo "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte". Seguono, insieme alle prime partecipazioni a programmi tv, altri brani di successo come "In ginocchio da te" (con cui vince il Cantagiro 1964), "Non son degno di te", "Se non avessi più te" e "La fisarmonica" che finiscono per ispirare alcuni film ad essi dedicati: sono i musicarelli, che ancora oggi vengono riproposti in televisione. Durante il primo che Morandi gira, "In ginocchio da te", conosce l'attrice Laura Efrikian che sposa in segreto nel 1966. Lei è incinta e, per questo, Morandi riesce a rinviare la partenza per il servizio militare, all'epoca obbligatorio. Nello stesso anno vince "Canzonissima" ma, soprattutto, incide "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones", brano di protesta contro la guerra del Vietnam scritto da Mauro Lusini. È la prima canzone "impegnata" cantata da Morandi e inizialmente non riscuote un grande successo.

L’eterno ragazzo Gianni Morandi vicino agli 80 anni: “Sono stato soprattutto…”- immagine 3

All'inizio del 1967 nasce la primogenita di Gianni e Laura, Serena, che purtroppo muore poche ore dopo la nascita. Qualche settimana dopo, lui parte per il servizio militare. Questo non gli impedisce di continuare a essere presente in televisione con la voce registrata nelle sigle di alcuni programmi e di ottenere il settimo Disco d'oro, che significa sette milioni di dischi venduti. Seguono brani di successo, da "Scende la pioggia" (con cui vince "Canzonissima" nel 1968) a "Ma chi se ne importa" (con cui vince di nuovo l'anno dopo) e "Occhi di ragazza" ma cominciano anche le prime difficoltà. Sono anni difficili e Morandi viene considerato un cantante tradizionalista e commerciale; in più divorzia dalla Efrikian. Torna al successo prima con "Sei forte papà" e, poi, con "Canzoni stonate", dopo le quali arrivano "Grazie perché", "Uno su mille" e "1950" di Amedeo Minghi.

(Italpress)