Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea. Dopo la rinuncia di Olly, vincitore del 75esimo Festival di Sanremo, Corsi, secondo classificato alla kermesse, è stato scelto secondo il nuovo regolamento che prevede la successione in base alla classifica finale del Festival.
Il regolamento, inoltre, permette di presentare un brano diverso da quello sanremese, come fece Nina Zilli nel 2012 ma si tratta di una decisione editoriale. Casi di rinuncia sanremese all'Eurovision non sono nuovi. Nel 2016 gli Stadio, vincitori con 'Un giorno mi dirai', lasciarono il posto a Francesca Michielin con 'Nessun grado di separazione' che si piazzò 16esima alla competizione europea. Un caso celebre è quello di Toto Cutugno, che trionfò nel 1990 con 'Insieme: 1992' dopo il rifiuto dei Pooh, vincitori a Sanremo con 'Uomini Soli'. Tuttavia, all'epoca l'Eurovision non godeva della popolarità attuale. I Pooh stessi, in seguito, hanno sempre dichiarato di essersi pentiti della loro decisione.
L'Eurovision, ha spiegato all'Adnkronos Eddy Anselmi, autore e esperto dell'Eurovision Song Contest, "non è mai stato così popolare in Italia come negli ultimi 15 anni. Nel 2011, la prima puntata del ritorno dell'Eurovision in Italia fece lo 0,6% di share, mentre la finale di Torino ha raggiunto il 41,9%". Un risultato, conclude Anselmi, che "dimostra il grande lavoro svolto per costruire l'interesse del pubblico".