Il Concertone si riprende piazza San Giovanni, totalmente rinnovata (è stata progettata una copertura parziale per proteggerla), dopo la parentesi al Circo Massimo dell'anno scorso e lo fa nel segno di "Uniti per un lavoro sicuro", lo slogan scelto per il 2025 dai sindacati che promuovono l'evento.


gossip
Il Concertone omaggia il Papa, sul palco da Lauro a Elodie

Sul palco si alterneranno (in ordine alfabetico) Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro. Un cast che ricorda in parte quello dell'ultimo festival di Sanremo.
"C'è una nuova ondata di musica d'autore che attraversa rap, rock, elettronica e che rimette al centro la parola per raccontare i temi del Primo Maggio - spiega il direttore artistico della manifestazione Massimo Bonelli -. Con il festival lo scambio è sempre stato proficuo. Dal Concertone sono sempre passate 'primizie'. Il palco di San Giovanni ha e ha sempre avuto questo ruolo: sociale e musicale, ma mettere insieme il cast è sempre più difficile: quest'anno mi sono arrivate 320 candidature". Più di cinquanta artisti (compresi gli otto giovani artisti protagonisti dell'opening a partire dalle 13.13) che si alterneranno durante la lunga maratona di oltre 10 ore, tra musica e riflessioni su temi sociali e d'attualità. A tenere le fila, per il secondo anno consecutivo, sono stati confermati Noemi, Ermal Meta e BigMama. Accanto a loro, con le sue incursioni da divulgatore scientifico, ci sarà il fisico Vincenzo Schettini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA