Golssip
I migliori video scelti dal nostro canale

golssip gossip calcio Compleanno tra polemiche, Lamine Yamal e l’accusa dell’Adee: “Intollerabile. Mina…”

gossip

Compleanno tra polemiche, Lamine Yamal e l’accusa dell’Adee: “Intollerabile. Mina…”

Compleanno tra polemiche, Lamine Yamal e l’accusa dell’Adee: “Intollerabile. Mina…” - immagine 1
Ieri Lamine Yamal ha compiuto 18 anni. Polemiche per la festa esclusiva organizzata in una villa privata vicino Barcellona
Gianni

Ieri Lamine Yamal ha compiuto 18 anni, un traguardo che in molti si aspettavano venisse celebrato come il coronamento di un’infanzia vissuta a velocità doppia, tra scuola e calcio, e una carriera che promette di essere tra le più brillanti della sua generazione. Ma oggi, il talento del Barcellona e della Nazionale spagnola è al centro dell’attenzione non per le sue imprese sportive, bensì per le accuse legate alla sua festa di compleanno.

Compleanno tra polemiche, Lamine Yamal e l’accusa dell’Adee: “Intollerabile. Mina…”- immagine 2

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, la festa esclusiva organizzata da Yamal in una villa privata vicino Barcellona avrebbe incluso l’ingaggio di persone affette da nanismo per intrattenere gli oltre 200 ospiti presenti. Una scelta che ha sollevato un’ondata di indignazione, innescata dalla denuncia pubblica dell’Adee (Associazione di persone con acondroplasia e altre displasie scheletriche con nanismo).

Compleanno tra polemiche, Lamine Yamal e l’accusa dell’Adee: “Intollerabile. Mina…”- immagine 3

"In occasione del compleanno del giovane calciatore, figura di spicco dello sport spagnolo, persone affette da nanismo sono state assunte esclusivamente per attività di intrattenimento e promozione. Per l’Adee, questo tipo di pratica è intollerabile perché perpetua stereotipi, alimenta la discriminazione e mina l’immagine e i diritti delle persone affette da acondroplasia o altre displasie scheletriche, nonché di tutte le persone con disabilità. L’associazione annuncia che intraprenderà azioni legali e sociali per tutelare la dignità delle persone con disabilità, considerando che tali azioni violano non solo la legislazione vigente, ma anche i valori etici fondamentali di una società che aspira a essere equa e rispettosa".